Facilitatore del Benessere Emotivo e Relazionale

Docente: Andrea Carlo Bortolotti

Premessa

L'acronimo FaBER significa Facilitatore del Benessere Emotivo e Relazionale. 

Favorire il benessere emotivo e relazionale, creare una scuola che è un ambiente di apprendimento capace di valorizzare tutti e ciascuno sono obiettivi prioritari della nostra comunità scolastica. 

Le attività del docente Facilitatore esulano dalla sfera di competenza dello psicologo scolastico e mirano a promuovere e diffondere nel contesto scolastico la cultura del benessere. 

 

Finalità

L’attività del docente FaBER contribuisce al raggiungimento di uno degli obiettivi prioritari della comunità scolastica: il benessere emotivo e relazionale di studenti, genitori e docenti.

 

Destinatari

Docenti, studenti e genitori.

 

Attività 

Verrà attivato un monitoraggio per la rilevazione del benessere scolastico. I dati raccolti verranno analizzati e potranno servire a progettare attività volte all'incremento del benessere.

Le attività dedicate alle studentesse e agli studenti sono

Sportello su appuntamento dove potranno essere affrontati:

  • tematiche legate allo stare bene a scuola;
  • problemi legati al metodo di studio, ai compiti,... ;
  • tematiche legate all’orientamento e/o al riorientamento.

Le attività dedicate ai responsabili degli studenti sono:

Sportello su appuntamento dove potranno essere affrontate tematiche attinenti:

  • alle difficoltà scolastiche del/la figlio/a;
  • all’orientamento scolastico;
  • alla frequenza irregolare del/la figlio/a
  • ad un possibile abbandono scolastico.

Le attività dedicate ai docenti sono:

  • presentazione del ruolo del docente FaBER;
  • condivisione del metodo e del materiale disponibile per la realizzazione di singoli interventi sulla classe e di unità programmate;
  • confronti e iniziative per implementare il Benessere Emotivo e Relazionale a scuola.

 

Per maggiori informazioni e/o fissare un appuntamento inviare una mail all’indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.  o chiamare il numero 0461/933147 e chiedere del prof. Bortolotti