Il percorso formativo del quarto anno di Tecnico del legno si articola alternando la formazione in istituto e presso le aziende.
La formazione in istituto prevede 706 ore di lezione, le rimanenti 360 ore si svolgono con tirocinio formativo in aziende di settore.
La formazione in istituto prevede:
Recupero competenze di base, competenze per la produzione di arredamento e manufatti in legno con centri di lavoro CNC. E’ previsto il raggiungimento di competenze professionalizzanti con materie come “gestione d’impresa”, “organizzazione operativa”, “Progettazione/certificazione del serramento”. Particolare importanza viene data allo studio della lingua inglese.
Elementi di valutazione sono la gestione della documentazione come:
“Il diario dell’allievo”, strumento essenzialmente di riflessione gestito dall’allievo che vi riporta i suoi giudizi, le sue opinioni sul corso;
“il Portfolio”, inteso come una raccolta di documentazione (esercitazioni scritte, prove di verifica, progetti, relazioni tecniche etc.) viene utilizzato dal candidato, durante il colloquio d’esame, per illustrare e sottolineare le competenze acquisite, anche attraverso le schede di accompagnamento da allegare ai diversi lavori inseriti;
“la tesina di diploma”, utilizzata come argomento del colloquio d’esame e quindi preparata con cura nel corso dell’intero periodo di formazione, individuando per tempo una tematica o un problema da approfondire e avvalendosi del supporto e della verifica da parte di uno o più insegnanti.
Formazione in azienda:
Il periodo di formazione si effettua presso le aziende individuate dalla scuola in accordo con gli alunni e le aziende stesse. Particolare attenzione, nella scelta delle aziende, viene posta verso quelle dotate di macchine a CNC.
Si consolidano competenze di base nella comprensione e nell’utilizzo della procedura di gestione della commessa. Si rilevano i bisogni del cliente, coniugandoli con le opportunità tecniche e tecnologiche disponibili, partecipando alla progettazione e alla programmazione della produzione dei manufatti , fino alla consegna al cliente.
Piano di studi
area linguistica |
150 |
|
comunicazione e partecipaz soc |
70 |
|
lingua comunitaria |
80 |
|
matematica |
53 |
|
area tecnico-professionale |
503 |
|
gestione impresa |
33 |
|
scienze |
70 |
|
progettazione |
110 |
|
laboratorio |
274 |
|
accompagnamento |
16 |
|
formazione in contesto |
360 |
|
TOTALE |
1066 |